• Home
  • Attrezzature
  • Joseph Pilates
    • Chi era Joseph Hubertus Pilates?
    • Chi era Romana Kryzanowska?
  • Il metodo “Pilates” autentico
    • Chi può praticare il “Pilates” autentico e trarne benefici?
    • Quali risultati permette di ottenere il “Pilates” autentico?
  • Istruttori
  • Contatti
    • Indirizzi
  • Orari

Chi può praticare il “Pilates” autentico e trarne benefici?

Tutti!

Uomini e donne di ogni età e con qualsiasi esigenza o necessità.

Sportivi, atleti, danzatori e coreografi dilettanti o professionisti che vogliano accrescere ed affinare le loro “possibilità”, per meglio poter esprimere le loro “potenzialità”.

Istruttori di fitness ed allenatori in genere.

Attori, musicisti e cantanti.

Persone che conducono una vita sedentaria e persone attive in continuo movimento.

Donne in stato interessante che abbiano già praticato il metodo prima di rimanere incinte e donne che abbiano già partorito da almeno un mese.

Chiunque, in tutti quei casi in cui la maggior parte delle altre discipline sportive risultino inappropriate, non idonee, inadatte o premature, necessiti di un programma di allenamento più che mai personalizzato che tenga conto dell’esistenza di eventuali problemi quali: ernie discali, protrusioni e discopatie in genere, scoliosi, disallineamenti e vizi posturali, rigidità, mancanza di coordinazione dei movimenti od assenza di un tono muscolare adeguato.


Tags: benessere, Cagliari, cantanti, discipline sportive, fitness, ginnastica, metodo pilates, movimento, persone, salute, Sardegna, scoliosi, vita
No Comments »

Chi era Joseph Hubertus Pilates?

Pilates

J.Hubertus Pilates al lavoro

Nato in Germania (1880-1967) e, da bambino, assai gracile, malato d’asma e di rachitismo, decise di diventare mentalmente e fisicamente “forte”! Praticò body building, nuoto, sci, ginnastica, pugilato e coltivò particolare interesse persino per l’acrobatica circense.

Operò in qualità di istruttore di autodifesa e, prigioniero durante la Prima Guerra Mondiale, si dedicò con costanza e metodo allo studio di programmi di allenamento per sè stesso e per i suoi compagni, oltre che alla realizzazione di attrezzi rivoluzionari consistenti in sistemi di molle da collegarsi alle estremità dei letti, progettati per poter far eseguire esercizi riabilitativi ai compagni allettati, menomati da ferite ed immobilizzati da tempo.

Pilates

Esercizio con Joseph Hubert Pilates

Terminata la guerra, lavorò per la polizia di Amburgo in qualità di addestratore fisico delle reclute e, trasferitosi a New York a cavallo fra il 1925 ed il 1926, fu lì che, perseverando nel progettare e realizzare attrezzi e macchinari per l’esercizio fisico e la rieducazione, continuò a sviluppare e perfezionare il suo originale metodo di allenamento, pervenendo ad ottimizzare un sofisticato, completo ed efficacissimo sistema comprendente centinaia di esercizi differenti, dai più semplici ai più complessi.

Nel 1926, diventato, ormai, quel singolare “genio del movimento” che tutti oggi riconoscono, aprì il suo primo studio a New York, dando vita ad un’attività che continuò a svolgere fino al 1967, anno in cui tragicamente morì.

Alla sua scomparsa, il suo studio e la sua opera furono portati avanti dalla moglie Clara e dalla sua allieva prediletta e stretta collaboratrice Romana Kryzanowska.

 

 

 

 

 

 

Webmaster:  www.bodale.it

J.Hubertus Pilates al lavoro

Nato in Germania (1880-1967) e, da bambino, assai gracile, malato d’asma e  di rachitismo, <strong>decise </strong>di  <strong>diventare mentalmente</strong> e<strong> fisicamente </strong>“<strong>forte</strong>”! Praticò  <strong>body bu</strong><strong>ilding</strong>, <strong>nuoto,</strong> <strong>sci</strong>, g<strong>innastica</strong>,  <strong>pugilato</strong> e coltivò  particolare interesse persino per  l’<strong>acrobatica  circense</strong>.

Operò  in qualità di <strong>istrutto</strong><strong>re </strong>di <strong>autodifesa</strong> e,  prigioniero  durante la Prima Guerra  Mondiale, si dedicò  con costanza e  metodo allo <strong>studio </strong>di  <strong>programmi </strong>di <strong>allenamento</strong> per  sè stesso e per i  suoi compagni,  oltre che alla <strong>realizzazione</strong> di <strong>attrezz</strong><strong>i</strong> <strong>rivoluzionari</strong> consistenti  in sistemi di molle da  collegarsi alle estremità dei letti, progettati per poter far  eseguire <strong>esercizi riabilitativi</strong> ai <strong>compagni  allettati</strong>, menomati da ferite  ed <strong>immobilizzati</strong> da tempo.

Esercizio con Joseph Hubert Pilates

Terminata la  guerra, lavorò  per la polizia di Amburgo in qualità di <strong>addestrator</strong><strong>e fisico</strong> delle reclute e, trasferitosi a  New  York a cavallo fra il 1925 ed il  1926, fu lì che, perseverando  nel progettare e realizzare <strong>attrezzi</strong> e <strong>macchinari </strong>per  l’<strong>esercizio</strong><strong> fisico</strong> e la<strong> rieducazione</strong><strong>,</strong> continuò a<strong> sviluppare</strong> e <strong>perfezionare</strong> il suo <strong>o</strong><strong>riginale  m</strong><strong>etodo</strong> di allenamento,  pervenendo ad ottimizzare un <strong>sofisticato</strong>, <strong>comple</strong><strong>to</strong> ed <strong>efficacissimo </strong><strong>sistema</strong> comprendente <strong>centinaia </strong>di <strong>esercizi</strong> differenti, dai più  semplici ai più complessi.

Nel  1926, diventato, ormai, quel singolare “genio del  movimento”  che tutti oggi riconoscono, aprì  il suo primo  studio a New York, dando vita ad un’attività che  continuò a svolgere fino al  1967, anno in cui tragicamente morì.

<a href=”http://www.pilatesinsardinia.com/wp-content/uploads/2010/05/3.jpg”><img class=”alignleft size-thumbnail wp-image-64″ style=”margin-left: 0px; margin-right: 10px;” title=”una delle macchine di Pilates” src=”http://www.pilatesinsardinia.com/wp-content/uploads/2010/05/3-150×150.jpg” alt=”” width=”150″ height=”150″ /></a>Alla sua scomparsa, il suo studio e la   sua opera furono portati avanti dalla moglie Clara e dalla sua allieva prediletta e stretta  collaboratrice <strong>Romana Kryzanowska</strong>.


Tags: Cagliari, cavallo, Joseph Hubertus Pilates, movimento, nuoto, Pilates, Romana Kryzanowska, Sardegna, vita
No Comments »

  • link utili

    • Romana's Pilates
    • The Art of Pilates
    • Truepilates NY
  • voci

    Arte del Controllo benessere Cagliari cantanti cavallo colonna Contatti discipline sportive filosofia fitness ginnastica glutei Health informazioni insegnanti Italy Joseph Hubertus Pilates Joseph Pilates maniera metodo pilates movimento muscoli nuoto persone Physical exercise Pilates Pilates Method programmi di allenamento Romana Kryzanowska sacro lombare salute Sara Radici Sardegna scoliosi vita